Quando la struttura presente un forte cedimento strutturale e necessita di un consolidamento significativo alla base delle fondamenta, la soluzione migliore è agire direttamente su di esse attraverso un consolidamento con micropali. Questo tipo di intervento permette di alleggerire il peso che grava sul suolo più friabile e trasferirlo sul terreno più profondo e stabile.
Quando si ha una grande metratura su cui intervenire, l’ideale è intervenire con un consolidamento con micropali in acciaio che in alcuni casi permette anche di sollevare leggermente la struttura interessata e minimizza l’invasività.
I Micropali utilizzati dalla ditta Luszczynski sono ad alta resistenza e robusti, ma allo stesso tempo leggeri per non gravare sul peso della struttura e non incidere troppo sull’invasività del cantiere.
In primo luogo viene fissata una piastra di ferro alle fondazioni tramite l’utilizzo di 18 tasselli ad alta resistenza. Questa sarà utilizzata per mantenere la struttura al proprio posto, permetterà l’innesto dei vari micropali e ne supporterà il peso.
Successivamente viene installata l’intera struttura composta da martinetto idraulico e telaio che andranno a spingere i vari micropali nel terreno con una forza fino a 30 tonnellate.
In primo luogo viene fissata una piastra di ferro alle fondazioni tramite l’utilizzo di 18 tasselli ad alta resistenza. Questa sarà utilizzata per mantenere la struttura al proprio posto, permetterà l’innesto dei vari micropali e ne supporterà il peso.
Successivamente viene installata l’intera struttura composta da martinetto idraulico e telaio che andranno a spingere i vari micropali nel terreno con una forza fino a 30 tonnellate.
Mano a mano che si arriva in profondità vengono aggiunti vari micropali dalla lunghezza variabile, fino a raggiungere un terreno stabile e compatto sul quale appoggiare il peso della struttura.
Una volta giunti al terreno profondo e stabile, i micropali vengono mantenuti in pressione, saldati e imbullonati alla piastra posizionata precedentemente. Accertato il corretto funzionamento, l’intera struttura con martinetto idraulico e telaio viene rimossa, lasciando visibile la sola piastra che può venire facilmente ricoperta con terra o con una piccola gettata di cemento.
Mano a mano che si arriva in profondità vengono aggiunti vari micropali dalla lunghezza variabile, fino a raggiungere un terreno stabile e compatto sul quale appoggiare il peso della struttura.
Una volta giunti al terreno profondo e stabile, i micropali vengono mantenuti in pressione, saldati e imbullonati alla piastra posizionata precedentemente. Accertato il corretto funzionamento, l’intera struttura con martinetto idraulico e telaio viene rimossa, lasciando visibile la sola piastra che può venire facilmente ricoperta con terra o con una piccola gettata di cemento.
Esempio di porzione di muro parzialmente distaccato dall’edificio di circa 3.5 cm.
Risultato dopo un efficace consolidamento strutturale, il muro è stato sollevato e il distacco ridotto.
Esempio di porzione di muro parzialmente distaccato dall’edificio di circa 3.5 cm.
Risultato dopo un efficace consolidamento strutturale, il muro è stato sollevato e il distacco ridotto.